La dimensione standard più comune per una porta d'ingresso è 36 pollici di larghezza per 80 pollici di altezza (3'0″ × 6'8″) con uno spessore di 1¾ pollici.
Le misure corrette delle porte sono essenziali per la sicurezza, l'efficienza energetica, una corretta tenuta alle intemperie e un aspetto gradevole alla vista. Una porta di dimensioni errate può causare correnti d'aria, infiltrazioni di umidità, difficoltà di utilizzo e costose reinstalazioni.
Questa guida copre dimensioni standard delle porte d'ingresso residenziali, tecniche di misurazione passo dopo passo, doppie porte e finestre laterali, requisiti di accessibilità, opzioni di dimensionamento personalizzate e terminologia chiave: tutto ciò che ti serve per misurare, ordinare e installare la porta giusta.
Dimensioni standard delle porte d'ingresso: una tabella di riferimento rapido
La maggior parte delle porte d'ingresso residenziali segue dimensioni standardizzate, con 36″ × 80″ come norma universale per le porte a ingresso singolo.
Larghezza (pollici) | Altezza (pollici) | Spessore (pollici) | Caso d'uso comune |
---|---|---|---|
36 | 80 | 1¾ | Porta d'ingresso singola standard (la più comune) |
30 | 80 | 1¾ | Case più vecchie, ingressi secondari/laterali, spazi ristretti |
32 | 80 | 1¾ | Costruzione più vecchia, voci di utilità, larghezza minima del codice |
42 | 80 | 1¾ | Porte singole più larghe per ingressi grandiosi o per spostare mobili |
36 | 96 | 1¾ o 2¼ | Porte più alte per case moderne/di lusso con soffitti alti |
42 | 96 | 2¼ | Porte d'ingresso di lusso di grandi dimensioni |
60–72 | 80 | 1¾ | Porte doppie (due ante da 30", 32" o 36") |
Note:
- Le altezze di 84″ e 96″ (7'0″ e 8'0″) sono sempre più diffuse nelle nuove costruzioni e nei progetti moderni.
- Lo spessore solitamente aumenta fino a 2¼” per porte in legno massello di grandi dimensioni o personalizzate.
- Per maggiori informazioni sulla scelta della porta giusta, consulta il nostro Guida all'acquisto della porta d'ingresso.
Come misurare la porta d'ingresso in 4 semplici passaggi
Rispondi prima: misura la larghezza della porta in tre punti (in alto, al centro e in basso), l'altezza su entrambi i lati, lo spessore della lastra e l'apertura grezza tra i montanti se sostituisci l'intero telaio.

Fase 1: Misurare la larghezza della porta
- Misurare la soletta della porta (non il telaio) in alto, al centro e in basso.
- Utilizzare il misura più grande per tenere conto di eventuali deformazioni o assestamenti.
- Misurare orizzontalmente da un bordo all'altro, escludendo cerniere e guarnizioni.
Passaggio 2: misurare l'altezza della porta
- Misurare dal dalla parte superiore della porta al fondo sia sul lato sinistro che su quello destro.
- Utilizzare il misura più grande.
- Misurare verticalmente lungo la superficie della porta, non lungo il telaio o la soglia.
Fase 3: Misurare lo spessore della porta
- Misurare il spessore della soletta della porta stesso sul bordo (tipicamente il bordo della serratura).
- Le porte residenziali standard sono 1¾ pollici di spessore; alcune porte di lusso o in legno massello sono 2¼ pollici.
- Non includere lo spessore delle guarnizioni o della guarnizione della porta.
Fase 4: Misurare l'apertura grezza (per nuove costruzioni o sostituzione completa del telaio)
- IL "apertura approssimativa” è l'apertura incorniciata nel muro tra i montanti verticali e dal sottopavimento alla trave di testa.
- Misurare il larghezza tra i montanti di inquadratura sinistro e destro (facce interne).
- Misurare il altezza dal sottopavimento (o pavimento finito se già installato) alla parte inferiore della testata.
- L'apertura approssimativa dovrebbe essere approssimativamente 2 pollici più largo E 2,5 pollici più alto rispetto alle dimensioni effettive della porta per tenere conto del telaio, dei distanziali e del livellamento.
Consiglio dell'esperto: Capire il tipi di telaio della porta E parti di una porta ti aiuterà a identificare cosa stai misurando e a comunicare in modo chiaro con i fornitori.
Apertura approssimativa vs. dimensioni della porta:
Per una porta standard da 36″ × 80″, l'apertura grezza dovrebbe essere circa 38″ di larghezza × 82,5″ di altezzaQuesto spazio extra può ospitare lo stipite, i distanziali e l'isolamento e consente regolazioni durante l'installazione.
Porte singole, doppie e laterali: spiegazione delle dimensioni
Le porte doppie hanno in genere una larghezza totale di 60-72 pollici; per le porte con finestre laterali è necessario calcolare la larghezza della porta + la larghezza delle finestre laterali + le tolleranze del telaio.
Dimensioni per porte doppie standard
- Larghezze totali comuni: 60 pollici (due porte da 30"), 64 pollici (due porte da 32″), oppure 72 pollici (due porte da 36").
- Altezze standard: 80", 84" o 96" a seconda dello stile architettonico.
- Ogni anta ha in genere lo stesso spessore di una singola porta (1¾”).
- Un'anta è spesso la porta "attiva" (si apre per prima); l'altra è l'anta "inattiva" o fissa con catenacci a filo in alto e in basso.
- Scopri di più sul funzionamento dello swing nel nostro Guida alle porte a battente.
Dimensionamento per una porta con luci laterali
- Larghezza totale = (Larghezza porta principale) + (Larghezza finestra laterale sinistra) + (Larghezza finestra laterale destra) + (Larghezza telaio/montante).
- Larghezze comuni delle luci laterali: 10", 12" o 14" per lato.
- Esempio: una porta da 36″ con due vetri laterali da 12″ e 2″ di materiale del telaio/montante = 36 + 12 + 12 + 2 = 62″ larghezza totale.
- Le luci laterali possono essere pannelli di vetro fissi o apribili (meno comuni).

Oltre le basi: fattori critici di dimensionamento che non puoi ignorare
Le dimensioni delle porte devono tenere conto dei codici di accessibilità, della tenuta energetica, del comportamento dei materiali e dei requisiti edilizi locali.
Quali sono i requisiti di accessibilità e ADA per le porte d'ingresso?
- IL Legge sugli americani con disabilità (ADA) e la maggior parte dei codici edilizi richiedono un larghezza minima di apertura libera di 32 pollici quando la porta è aperta a 90 gradi.
- Ciò significa in genere installare un porta da 36 pollici, poiché lo spessore della porta, i fermi e la ferramenta riducono la larghezza libera.
- L'apertura libera viene misurata dalla parte anteriore della porta (quando è aperta) fino al fermo opposto.
- La conformità garantisce l'accessibilità per sedie a rotelle, deambulatori e per lo spostamento di mobili o elettrodomestici di grandi dimensioni.
- Anche per le residenze private non soggette per legge a tale obbligo, il rispetto degli standard ADA ne migliora l'usabilità e il valore di rivendita.
Fonte autorevole: US Access Board – Linee guida sull'accessibilità ADA (ADAAG) Sezione 404.2.3.
In che modo le dimensioni delle porte influiscono sull'efficienza energetica?
- Porte di dimensioni improprie o mal montate creano fessure e perdite d'aria, causando correnti d'aria, dispersione di calore e bollette energetiche più elevate.
- Una porta troppo piccola per l'apertura grezza non si chiuderà bene; una porta forzata in un'apertura troppo piccola può deformarsi e incepparsi.
- Una misurazione accurata garantisce la corretta distanza per guarnizioni, guarnizioni per soglie e guarnizioni per porte per creare una busta ermetica.
- Le porte a risparmio energetico (cercate le classificazioni ENERGY STAR) si basano su un montaggio preciso e un'installazione di qualità.
- Per considerazioni materiali, vedere Qual è il miglior materiale per una porta d'ingresso?.
Il materiale della porta influisce sulle dimensioni e sull'installazione?
- Dimensioni standard (36″ × 80″) sono coerenti tra i materiali, ma i requisiti del telaio e dell'hardware possono variare.
- Porte in legno: Il legno massello è più pesante e potrebbe richiedere cerniere e ancoraggi del telaio più robusti. Il legno può espandersi e contrarsi con l'umidità: lasciare uno spazio adeguato (in genere uno spazio perimetrale di 3 mm).
- Porte in acciaio e alluminio: Dimensionalmente stabile; meno influenzato dall'umidità. L'acciaio può essere pesante; garantire un adeguato supporto dell'intelaiatura.
- Porte in vinile (uPVC): Peso ridotto; i profili possono essere più spessi a causa della struttura multicamera. In climi estremi, è necessario tenere conto della dilatazione/contrazione termica.
- Tutti i materiali traggono vantaggio da un'apertura grezza di dimensioni adeguate e da spessori e sigillature professionali.
Per opzioni di livello commerciale, esplora il nostro Guida all'acquisto di porte commerciali in alluminio.
Porta d'ingresso principale
Dimensione di ingresso più comune
Portafinestra/balcone
Massimizza la luce naturale
Porta laterale/posteriore
Punto di accesso pratico
Porta francese/doppia
Elegante ingresso o accesso al patio
Cosa succede se la dimensione della mia porta d'ingresso non è standard?
Per le aperture non standard, è possibile ordinare una porta personalizzata o ristrutturare l'apertura per adattarla a una porta standard: ciascuna opzione comporta dei compromessi in termini di costi e tempi.
Le tue due opzioni principali: porte personalizzate vs. ristrutturazioni
Opzione 1: Porte personalizzate
- Molti produttori offrono dimensioni personalizzate per adattarsi ad aperture insolite o di grandi dimensioni.
- Le porte personalizzate possono rispecchiare dimensioni storiche, adattarsi a caratteristiche architettoniche uniche o creare ingressi grandiosi e spettacolari.
- Considerazioni:
- Costo più elevato (in genere 30–60% in più rispetto alle dimensioni standard).
- Tempi di consegna più lunghi (6-12 settimane o più).
- Potrebbero esserci politiche di reso/cambio limitate.
- Ideale quando: l'apertura è storica, strutturalmente fissa o si desidera una dimensione specifica per motivi di progettazione.
- Esplorare porta d'ingresso personalizzata per soluzioni su misura.
Opzione 2: Riformulare l'apertura
- Un appaltatore può regolare i montanti della struttura per creare un'apertura grezza standard.
- Ciò comporta la rimozione delle finiture interne/esterne, la modifica dei montanti, l'installazione di una nuova testata in caso di allargamento e la rifinitura.
- Considerazioni:
- Costo moderato (in genere $500–$2.000 a seconda dell'ambito e della struttura).
- Richiede falegnameria qualificata; possibilità di riparazione e verniciatura di cartongesso/rivestimenti.
- Potrebbe essere l'opzione più conveniente se si desidera comunque una porta più grande (ad esempio, passando da 32″ a 36″).
- Ideale quando: si desidera standardizzare l'apertura, migliorare l'accessibilità o il telaio esistente è danneggiato.
Suggerimento per la decisione: Se la tua porta è fuori standard solo di 2,5-5 cm, una soluzione personalizzata potrebbe essere più semplice. Se invece vuoi modificare le dimensioni di 10 cm o aggiungere elementi (finestre laterali, traversi), spesso è consigliabile una nuova intelaiatura.
Terminologia della porta d'ingresso: un glossario rapido
La comprensione della terminologia relativa alle porte garantisce misurazioni accurate, una comunicazione chiara con i fornitori e un'installazione corretta.
- Lastra della porta: Il pannello della porta stesso, senza telaio, cerniere o ferramenta.
- Porta pre-appesa: Un'unità porta completa con la soletta già montata su un telaio (stipiti), con cerniere installate e spesso preforata per le serrature. Consigliata per la maggior parte delle sostituzioni.
- Apertura grezza (RO): Apertura della struttura della parete (larghezza da montante a montante, altezza dal sottopavimento alla traversa) prima dell'installazione del telaio della porta.
- Stipite: Gli elementi del telaio verticali e orizzontali che circondano la soletta della porta; in genere sono larghi da 4¾" a 6¾" a seconda dello spessore della parete.
- Rivestimento (rifinitura): Modanatura decorativa applicata attorno al telaio della porta, all'interno e/o all'esterno, per coprire lo spazio tra lo stipite e il muro.
- Soglia (davanzale): Componente inferiore del telaio della porta che poggia sul sottopavimento; spesso inclinato e resistente alle intemperie.
- Larghezza di apertura libera: Larghezza effettivamente utilizzabile quando la porta è aperta, misurata dalla facciata della porta al fermo dello stipite opposto (fondamentale per l'accessibilità).
- Consegna: Descrive da che parte si trovano le cerniere e in quale direzione si apre la porta (ad esempio, apertura verso l'interno a sinistra). Vedi Porte d'ingresso che si aprono verso l'esterno: sono adatte a te?
Per una comprensione più approfondita, rivedere guida alle parti della porta E tipi di chiavistello della porta.
Domande frequenti (FAQ)
Qual è la dimensione più comune delle porte d'ingresso?
Quanto dovrebbe essere più larga un'apertura grezza rispetto alla porta?
Posso installare una porta d'ingresso più grande nell'apertura esistente?
Qual è la larghezza minima consigliata per una porta d'ingresso?
Come si confrontano le dimensioni delle porte d'ingresso con quelle delle porte interne?
Ho bisogno di una porta più alta per i soffitti alti?
Dovrei assumere un professionista per misurare la mia porta?
Conclusione e prossimi passi
Punti chiave:
- La porta d'ingresso standard è 36″ × 80″ × 1¾”, adatti alla maggior parte delle case e conformi ai codici di accessibilità.
- Misurazioni precise (larghezza, altezza, spessore e apertura grezza) sono essenziali per la vestibilità, l'efficienza energetica e la sicurezza.
- Per porte doppie e finestre laterali sono necessari calcoli aggiuntivi; tenere sempre conto delle larghezze del telaio e del montante.
- Le dimensioni non standard possono essere soddisfatte con porte personalizzate o ristrutturando l'apertura.
Pronti a scegliere il vostro porta? Tieni a portata di mano le misure ed esplora le opzioni più adatte allo stile, al clima e al budget della tua casa.
- Hai bisogno di una nuova porta: Hai già le tue misure pronte? Esplora la nostra collezione di Bellissime porte d'ingresso.
- Saperne di più: Guida all'acquisto della porta d'ingresso • Il miglior produttore e marchio di porte d'ingresso