Si prevede che il mercato delle finestre e delle porte registrerà una crescita sostanziale, passando da 221,9 miliardi di USD nel 2023 a 348,4 miliardi di USD entro il 2032, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) di 5,80%.
Dinamiche di mercato
L'attuale panorama economico ha creato una situazione unica in cui i proprietari di case scelgono sempre più di ristrutturare piuttosto che trasferirsi. I proprietari di case hanno speso in media $13.667 per i miglioramenti della casa nel 2023, completando circa 11,1 progetti per nucleo familiare.
Impatto del tasso di interesse
Gli elevati tassi di interesse hanno influenzato significativamente il comportamento del mercato:
- Il 40% dei proprietari di case ha aumentato le proprie attività di miglioramento della casa a causa dei costi di trasloco proibitivi
- I tassi dei mutui hanno subito notevoli oscillazioni, raggiungendo 8,01% nell'ottobre 2023 prima di scendere a 6,20% entro settembre 2024
- Il mercato prevede una continua moderazione dei tassi fino al 2025, anche se si prevede che i tassi rimarranno al di sopra di 6%
Tendenze del progetto
Priorità in movimento
Il mercato delle ristrutturazioni si è adattato alle condizioni economiche con un notevole spostamento verso progetti più piccoli ed essenziali. Due terzi della spesa per il miglioramento della casa è ora concentrata su progetti non discrezionali, come riparazioni e manutenzione necessarie.
Efficienza energetica
C'è stato un crescente interesse per le ristrutturazioni ad alta efficienza energetica, in particolare per quanto riguarda le finestre, spinto da:
- Sussidi e programmi governativi
- Potenziale risparmio sui costi a lungo termine
- Coscienza ambientale
Prospettive future
Proiezioni di mercato
Nonostante i venti contrari economici, il mercato delle ristrutturazioni mostra resilienza. Il Joint Center for Housing Studies prevede una crescita misurata, anche se a un ritmo più moderato rispetto al boom della pandemia.
Comportamento del consumatore
Solo l'1% dei proprietari di case ha annullato i progetti di ristrutturazione pianificati, mentre il 23% intende avviare nuovi progetti nel prossimo anno. Ciò suggerisce un'attività di mercato sostenuta, sebbene con portata e priorità modificate per adattarsi alle condizioni economiche.